La registrazione del marchio rappresenta un passaggio essenziale nella protezione della proprietà intellettuale di un'azienda. La brand protection va infatti a prevenire e proteggere da un eventuale uso improprio o abuso del proprio marchio. Questa procedura può essere dunque descritta come un asset immateriale per l'azienda, che permette di:
La registrazione del marchio può essere effettuata a livello nazionale con l'Ufficio Italiano Brevetti e Marchio o UIBM, europeo con l'Ufficio dell'Unione Europea per la Proprietà Intellettuale o EUIPO, e internazionale con la World Intellectual Property Organisation o WIPO.
Prima di tutto però, è importante affidarsi ad un gruppo di professionisti per avere:
Consulenza gratuita sulle esigenze del brand
Ricerca delle classi di registrazione in base alla Classificazione di Nizza
Ricerca di anteriorità e assonanza per verificare la presenza di marchi simili
Registrazione
Recentemente, l'EUIPO ha dato la possibilità alle piccole e medie imprese di usufruire di un bando per la registrazione del marchio, valido dal 23 gennaio all'8 dicembre 2023. Per l'Italia, il rimborso ammonta a ben 1000 euro, da utilizzare per coprire il costo delle tasse relative alla registrazione di marchi, disegni o modelli. Il bando dà quindi la possibilità alle piccole imprese di poter avere un rimborso del 75% delle tasse a livello nazionale o europeo, mentre del 50% per la registrazione internazionale.
Contatta Mygladix per poter accedere a tutti questi servizi e proteggere il tuo brand!